
Comunità Educativa
Centro Diurno
Cooperativa Sociale
PROGETTO DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) includono: dislessia (disturbo della lettura), disgafia e distorto grafia(disturbi della scrittura dal punto di vista costruttivo ed esecutivo) e discalculia (disturbo del calcolo). In Italia si stima che il 3-5% della popolazione in età scolare presenti un DSA, anche se, solo l’1% ha una diagnosi, pertanto molti casi non vengono riconosciuti con conseguenze sia sulla carriera scolastica, lavorativa che psicologica e sociale; infatti dobbiamo tener presente che avere un DSA non significa avere un QI basso o un deficit cognitivo, ma semplicemente la necessità di metodi di apprendimento differenti utilizzando canali sensoriali diversi. I bambini con DSA manifestano molte difficoltà nell’uso del canale visivo-non verbale pertanto dovranno apprendere attraverso i canali uditivo, visivo-non verbale e cinestesico.
Pertanto le loro difficoltà possono essere fronteggiate con l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi, come previsto dalla legge 170/2010 che tutela il diritto allo studio dei ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento dando alle scuole l'opportunità di riflettere sulla metodologia da mettere in atto, dando spazio al vero potenziale in base alle peculiarità di ciascuno. Muoversi tempestivamente permette, inoltre, di ridurre il disagio di tipo affettivo e sociale e di prevenire l’insorgenza di disturbi comportamentali. Fin dalla scuola dell’Infanzia occorre saper riconoscere i segnali e , all’occorrenza effettuare un’indagine approfondita per poi intervenire con metodologie idonee coinvolgendo l’intero corpo docente in continuità orizzontale con le famiglie e il territorio.
Il Centro Diurno “Maranatha” si prefigura come momento di riabilitazione educativa-logopedica, come sostegno alle famiglie e alle scuole affinchè il minore con DSA non sperimenti frustrazione di fronte allo studio, ma al contrario venga invogliato e spronato alla conoscenza e istruzione.
Il Centro Diurno “Maranatha” si propone come struttura con caratteristiche di flessibilità al cui interno si organizzano interventi di sostegno educativo-scolastico.
L’intervento sui minori sarà caratterizzato dal lavoro svolto da educatori professionali e dallo psicologo , non solo nel rapporto individuale con il minore, ma anche:
-
in relazione alla famiglia, quale supporto di mediazione fra genitori e figli sollecitando i primi ad assumersi un ruolo attivo nella crescita educativa dei ragazzi. La famiglia, nei minori con DSA, risulta molto importante nell’apprendimento dei figli in quanto deve svolgere un ruolo di supporto e comprensione dei tempi e metodi di studio dei minori stessi; deve trasmettere fiducia e diventare “alleata” dei minori in oggetto in un processo di crescita e apprendimento attivo. Spesso, infatti, i genitori si trovano a vivere il DSA del figlio con sofferenza e vergogna e per aiutare il minore si sostituiscono a lui nell’esecuzione dei compiti. Il ruolo del Centro Diurno, attraverso gruppi parola con i genitori, sarà di far comprendere agli stessi le tecniche usate e il modo di superare le difficoltà dei figli e della famiglia stessa;
-
nel rapporto con la scuola, attraverso la promozione di un lavoro di rete finalizzato alla condivisione di un programma educativo individualizzato, soprattutto rispetto all'utilizzo di metodologie specifiche.
RIABILITAZIONE DEI DSA
A seguito della diagnosi viene pianificato il tipo di intervento da operare sul bambino. L’obiettivo principale è quello di ridurre le difficoltà concrete del bambino conducendolo verso il maggior grado di autonomia possibile e di prevenire la demotivazione scolastica e problemi di autostima.
Vengono proposti:
-
cicli di riabilitazione con operatori specializzati ( psico-pedagogista o psicologo);
-
attività di potenziamento nella sfera degli apprendimenti, dell'attenzione e della concentrazione, uno /due pomeriggi alla settimana per la durata di due ore ciascuno;
-
una serie di suggerimenti su attività concrete da svolgere a scuola e a casa con monitoraggio a tre o a sei mesi.
-
La Cooperativa “Maranatha” offre servizi a domicilio avvalendosi di educatori esperti. In questo caso il costo del servizio è a carico della famiglia del richiedente.
COMPENSAZIONE ED ABILITAZIONE DEI DSA
Gli obiettivi formativi sono quelli di conoscere strumenti e strategie per far raggiungere l’autonomia nello studio a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, promuovendo l’autostima ed il pieno utilizzo delle capacità individuali, sia singolarmente sia nel lavoro di gruppo.
Il Centro Diurno “Maranatha” supporta gli studenti, anche senza DSA, nel percorso scolastico: individuando le strategie di apprendimento personalizzate e gli strumenti per l’autonomia nello studio dei ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. Realizza, per i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, training di potenziamento delle diverse abilità scolastiche: lettura, scrittura, calcolo e matematica, di comprensione del testo e di espressione attraverso il linguaggio orale.
Il Centro offre un servizio di preparazione e consulenza per gli esami di tersa media e di stato: con approfondimento delle varie discipline, con preparazione della tesina e con simulazioni delle varie prove da affrontare. E’ possibile intervenire in maniera specifica su obiettivi mirati quali ad esempio:
-
velocità e correttezza in lettura
-
comprensione
-
vocabolario e linguaggio
-
memoria verbale
-
attenzione e impulsività abilità matematiche
-
espressione delle emozioni, e molte altre variabili implicite nel buon funzionamento cognitivo ed emotivo.
RELAZIONI CON LA FAMIGLIA
Il Centro organizza:
-
corsi per genitori e figli sull’uso degli strumenti compensativi
-
incontri mensili in gruppo per genitori per un confronto educativo/didattico sulla gestione dei figli con DSA
RELAZIONE CON LA SCUOLA
Il Centro organizza:
-
incontri con gli insegnanti per un confronto e condivisione dei metodi di studio più efficace
-
mediazione tra scuola e famiglia nei casi di difficoltà dei genitori a rapportarsi con la scuola
RISULTATI ATTESI:
-
Acquisizione di un metodo di studio
-
Raggiungimento dell’autonomia nelle attività di studio
-
Sviluppo di motivazione e autostima mediante il conseguimento di buoni risultati scolastici
-
Scoperta di possibili strumenti e strategie per affrontare gli impegni scolastici
-
Creazione di un clima di classe cooperativo ed empatico
-
Aumento della consapevolezza in merito alle proprie capacità
-
Imparare ad utilizzare le proprie capacità in relazione al gruppo-classe
-
Scoprire diversi modi di apprendere
-
Attività di potenziamento dell’attenzione/concentrazione
-
Maggiore motivazione allo studio
-
Sperimentazione di diverse strategie nei contesti curriculari scolastici