
Comunità Educativa
Centro Diurno
Cooperativa Sociale
LA STRUTTURA
La struttura è ubicata in una zona peri-urbana residenziale di Mottola denominata Contrada Difese delle Vigne, facilmente raggiungibile con l’uso di mezzi pubblici tali da permettere la partecipazione dei minori ospiti alla vita sociale del territorio.
E’ accogliente e riservata, adeguatamente arredata in relazione ai bisogni dei minori ospiti, possiede inoltre ampi spazi all’esterno per le attività ludico ricreative e un terreno circostante con alberi di ulivo e da frutta.
La struttura è disposta su due piani. Il primo piano è riservato alla comunità residenziale e dispone di tre stanze da letto, due servizi igienici, un’ampia sala con annesso angolo cottura e soggiorno. Il pianterreno è riservato al centro diurno e dispone di cucina, un ampio spazio per il pranzo e le attività ludico ricreative, una dispensa e un servizio attrezzato per la non autosufficienza e il personale.
Le Comunità sono una “casa” sia dal punto di vista strutturale, sia in riferimento alla possibilità, per chi viene accolto, di vivere l’appartenenza, una quotidianità fatta di ritmi rassicuranti, relazioni significative con gli adulti e con i pari, l’intimità. La ristrutturazione eseguita richiama comunque la dimensione domestica. A partire dalla presa in carico globale dei minori accolti, il progetto educativo individuale (PEI) formulato per ogni accolto, accompagna il minore nell’elaborazione e nel superamento del disagio personale e familiare, e opera – in sinergia con l’Ente inviante – per la predisposizione del progetto futuro di rientro presso la propria famiglia d’origine; laddove non possibile, per un progetto di affido etero-familiare o di adozione o, per gli adolescenti, di avvio all’autonomia. Di grande importanza nelle Comunità è il lavoro con le famiglie d’origine: ai Servizi sociali invianti sono offerte diverse tipologie possibili per garantire ai minori accolti l’incontro con i propri familiari a partire da quanto prescritto dal Tribunale per i Minorenni e dai Servizi di riferimento.
Attraverso tempi e strumenti adeguati all’età, bambini e ragazzi sono accompagnati a maturare la consapevolezza della propria storia e, a partire da essa, a vivere il più serenamente possibile la relazione con la propria famiglia d’origine. Laddove possibile i genitori sono coinvolti fin dal momento dell’accoglienza nel percorso educativo dei loro figli (condivisione progetto e verifiche, mantenimento rapporti con la scuola, coinvolgimento nelle questioni sanitarie e nel rapporto con il medico di base, scelte condivise relative al tempo libero). Oltre al supporto affettivo, educativo e scolastico, le Comunità propongono laboratori ludico-ricreativi e teatrale nel rispetto delle abilità individuali di ciascun minore. Infine rilevante è il collegamento tra le comunità e il territorio, inteso come luogo di legami significativi che si abita e si vive, a cui si appartiene. Bambini e ragazzi sono a pieno titolo inseriti nel territorio in cui si trovano le nostre comunità: frequentano le scuole, le realtà sportive, le parrocchie e gli oratori, i centri di aggregazione…
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |